Weekend Jam

No, non quella sulla A4 di oggi, ma visto che ho a disposizione una macchina “nuova” volevo rifare in un colpo solo il frullato che avevo gia` fatto altre volte, ovvero mettere insieme

tutti nello stesso server.
Confesso che l’ordine di permutazioni di configure/make/make install perche` tutti e 5 i pacchetti funzionino comincia ad eccedere le mie possibilita`, soprattutto quando gli errori possono essere per me cose mediamente complesse (aggiungere “-fPIC” alle CFLAGS del Makefile di mod_ssl, non e` difficile in se, ma trovare il posto dove mettere la stringa…).

Come nota a margine, pare che pochi sviluppatori provino piattaforme alternative ad x86 quando scrivono codice. Mi sento un po’ un testbed.

Cosa non fare tornando a casa (2)

Cena da amici.
Ritorno a casa scocciato ripensando che la wifi mini-pci dentro il mio ThinkPad non vuole andare con il kernel 2.6.5: so che almeno sulla 2.6.8 va, ma non voglio upgradare visto che sono soddisfatto di come funziona tutto il resto.
LEI invece non vuole funzionare:

Mar  6 02:36:47 kernel: airo: Found an MPI350 card
Mar  6 02:36:48 kernel: airo: Firmware version 5.20.17 is not supported.
 Use it at your own risk!

Per fare breve una storia lunga: dopo patch e contropatch, e` bastato copiare il sorgente della

airo.c

dal kernel tree della 2.6.8 dentro quello della 2.6.5 e funziona tutto. Alla faccia del “backport”…

Mar  6 02:52:45 kernel: airo:  Probing for PCI adapters
Mar  6 02:52:45 kernel: PCI: Found IRQ 11 for device 0000:02:02.0
Mar  6 02:52:45 kernel: PCI: Sharing IRQ 11 with 0000:00:1d.2
Mar  6 02:52:45 kernel: PCI: Sharing IRQ 11 with 0000:00:1f.1
Mar  6 02:52:45 kernel: airo: Found an MPI350 card
Mar  6 02:52:46 kernel: airo: MAC enabled eth1 
Mar  6 02:52:46 kernel: airo:  Finished probing for PCI adapters 

Cosa non fare tornando a casa

Dopo una abbondante cena al kapuziner, non tornate a casa verso mezzanotte dicendovi “massi`, do solo un’occhiata alla posta”: potreste trovarvi intrippati a studiare graphviz chiedendovi quale inutile ma rapido uso potreste farne per creare un grafico di prova.
Il risultato potrebbe essere questo:

#!/bin/sh
# generate running processes graph
# visualize with something like
# twopi -Tjpg bb.dot -o bb.jpg
#
cat < < EOF digraph "process-table" { overlap=scale splines=true sep=.1 node [style=filled] EOF IFS='' for line in `ps -eo pid,ppid,args` do echo $line | awk '{print $1,"[label=""$3,$4,$5,""]"}' echo $line | awk '{print $2,"->“,$1}’
done
echo “}”

che genera un grafo di tutti i processi in esecuzione. Occhio a come producete l’output, con un
paio delle prove che ho fatto gqview usava ~ 1 giga di ram.
Mi riservo di verificare la correttezza semantica del risultato in un altro momento. :)
Per i curiosi, uno zoom sul grafico e` cosi`:

ps graph

Il ragu`

Note to self: quando si decide di investire la Domenica per fare un ragu` Come-Dio-Comanda(TM), evitare di uscire a causa della telefonata del vicino di casa che ha problemi con il pc e non riesce a lavorare; quando torni lui e` felice perche` funziona tutto ma tu diventi istantaneamente triste avendo bruciato meta` della delizia che stavi preparando.

Sigh.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close