Leggo e volentieri riporto il post sul blog di paolo sull’ Agile Day 2009, conferenza unica nel suo genere, organizzata senza budget faraonici ma ricca di contenuti.
Se fate sviluppo software (e non solo), fateci un salto: Venerdì 20 Novembre 2009, a Bologna.
Category: Italiano
We’re going down :)
Per ragioni indipendenti dalla mia volonta`, la macchina che ospita questo sito deve essere spenta entro domani breve.
Nel ringraziare tutti quelli che fino ad oggi le hanno permesso di rimanere su Internet (update 20090924: e che hanno gentilmente prorogato i termini), vi prometto che prima o poi tornera` su (se non nella sostanza, almeno nei contenuti) nel tempo piu` breve possibile.
Una settimana o dueDal momento in cui questa macchina andra` giu`, pochi giorni, direi…
A tra poco :)
(OsX) Nuova icona per le preferenze energetiche
Io me ne sono accorto solo stamattina, ma avete fatto caso che l’icona di “Energy Saver” e` stata trasformata dalla convenzionale lampadina a quella — molto piu` moderna — che ormai e` obbligatoria?

Bump alla v2.5! Yeah.
Ieri sera ho deciso che era ora di portare a 2.5 la “versione” di questo blog su cui scrivo sempre piu` di rado.
Non temete: queste pagine continuano ad esser servite da vigorosi 167Mhz di CPU e 192Mb di ram, ma ho fatto oggi il “porting” da un eccellente webserver leggero (lighttpd) che pero` mi dava alcuni problemi ad nginx.
Avevo sempre avuto la curiosita` di provare nginx, ma l’ultima volta che ci avevo guardato era ricco di documentazione, in una sola lingua, e non quella che speravo: il russo. :-)
Invece dopo aver dato un’occhiata al wiki di documentazione, oggi ci ho provato.
E` stata una migrazione pressoche` indolore, a parte un fastidioso problema (mio) all’interno di una stanza di configurazione (sua). Una volta capito il perche` alcune cose non funzionavano come mi aspettavo (dopo che mettere l’access.log a livello di debug, aver ricompilato l’eseguibile con --with-debug
, e — alla soglia della disperazione — essermi attaccato con ktrace
all’eseguibile).
Rispetto a “lighty” la complessita` del file di configurazione e` forse di poco minore, come l’occupazione di memoria. Le performance sono per entrambi indiscutibili, nei prossimi mesi vedremo se quello che mi ha spinto a provare altro rispetto a lighty funziona meglio.
Da sottolineare che rispetto a lighty (singolo processo, singolo thread e I/O non bloccante con poll/epoll/kqueue/…), nginx e` piu` “alla Apache”, con un processo master e un numero configurabile di figli.
Apprezzabile, dal mio punto di vista, che nginx di default tenda ad installarsi in una directory di /usr/local dentro cui mette tutto (log, configurazione, file html): dal mio punto di vista questo permette di mantenere piu` pulito il filesystem.
Se siete interessati, qui c’e` un documento che spiega come configurarlo con particolare attenzione alla sicurezza.
Una curiosita`: lighttpd e` un progetto figlio di Dan Kegel, autore dell’interessante documento (nonostante sia del 2006) “The C10K problem” — problema che anche nginx afferma esplicitamente di risolvere. :-)
Just a test
http://posterous.com could be good news.
Let’s see if it really works. :)
Posted via email from Zen