Allora e` vero… Disney/Pixar

Leggo stamattina, con un sentimento misto di apprensione e stupore, che il merger tra Disney e Pixar e` dato di fatto.
Da diverse settimane circolavano voci (sempre smentite) che il gigante dell’animazione e dell’intrattenimento avrebbe tentato di prendere il controllo completo di Pixar, soprattutto dopo che il risultati al botteghino dell’ultimo prodotto di Disney (Chicken Little) non erano stati lusinghieri come quelli che solitamente accompagnano i film di animazione di Pixar.
Con “Cars” in uscita nelle sale per questa primavera, Disney ha deciso di metter mano al portafoglio azionario e di acquisire per valore equivalente di sette miliardi di dollari la “piccola” casa di animazione Californiana, che Steve Jobs aveva acquistato per dieci milioni da LucasArts quasi venti anni fa — e con cui Disney aveva un accordo di distribuzione che sarebbe scaduto questo Giugno.
Con questa mossa, Jobs diventa l’azionista singolo con la maggiore quantita` di azioni in Disney (tre miliardi e mezzo di dollari).

Dicevo prima dell’apprensione che ha accompagnato questa scoperta: una societa` che sforna ottimi prodotti, e che non si trova in difficolta`, difficilmente puo` risentire in modo positivo da una acquisizione — a meno che l’operazione non si fermi ai livelli amministrativi. Se lavorassi in Pixar avrei un po’ paura di quello che potrebbe accadere alla mia (ex)societa`, speriamo che l’ambiente rimanga lo stesso e che non venga turbato un equilibrio quasi magico…

Looking for a new $HOME

Entro poco tempo dovro` spostare questa macchina da qualche altra parte.
Le esigenze sono poche:

  • un paio di Mbit di banda
  • a Milano o Bologna
  • spazio per un mid-tower
  • un ip address
  • un costo accessibile
  • possibilita` di intervento di persona

come plus:

  • una console seriale
  • competenze di unix on-site

La macchina non fa molto traffico, e probabilmente si tratterebbe solo di una soluzione tampone per qualche tempo. Ambienti retrocomputing-friendly sono i benvenuti.
In cambio, posso offrire un banner sulle pagine.

KVM Software

Per quelli che come me hanno sulla scrivania un certo numero di macchine e alcuni monitor attaccati: ho appena scoperto Synergy e (per OSX) QuickSinergy. In pratica, vi permette di utilizzare una sola coppia tastiera/mouse per tutte le macchine a cui avete attaccato un monitor in vista. Al momento l’ho provato con OsX e WinXP e se la cava egregiamente. L’effetto che si ottiene e` questo: la macchina “server” e` quella su cui tenete le mani, all’avvio di sinergy gli dite in quale direzione (sopra,sotto, sinistra, destra) si trovano le altre macchine specificando il nome.

Per Mac

Dopo di che avviate il client su queste altre macchine dando il nome/ip del “server”. Se tutto va a buon fine, spostando il cursore fuori dal desktop della macchina su cui avete le mani questo comincia a muoversi sul desktop del pc vicino.
Ovviamente, visto che va su TCP/IP, dovrete aprire la porta relativa sul firewall interessato dal traffico: di default e` la 24800.

Se avete accanto altre piattaforme per test/sviluppo/motivi vari e` di una comodita` immensa.
Per i requirement delle varie piattaforme vi rimando al sito.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close